Porta Cenere
  • Home
  • Chi Siamo
    • Amministrazione Trasparente
    • Lavora con noi
  • PROGETTI
    • Teatro Comunale di Mendicino
    • ARCA - Fondo Asilo e Migrazione
    • La Scuola dei Classici
    • Sguardi a Sud >
      • Sguardi a Sud 2017 - Radicamenti Off
      • Sguardi a Sud 2016
    • Diteca Centro
    • La Shoah dell'Arte
  • PRODUZIONI
    • ISMENE
    • Tenimmoce Accussì
    • Mille Piani all'alba
    • Le avventure di Giovannino
    • Il Pianeta degli alberi di Natale
    • Racconti in Valigia
    • #nonfaridere #itsnotfunny
    • LA PACE
  • Formazione
    • Dante700
    • I Cinque sensi dell'Amicizia
  • Premi

Porta Cenere al Magna Graecia Teatro 2013 con "Il Piccolo Ulisse"

15/7/2013

0 Commenti

 
Immagine
Porta Cenere e' una delle compagnie scelte dal direttore artistico Giorgio Albertazzi per partecipare al Magna Graecia Teatro Festival 2013, con un'opera lirica inedita composta da Natale Filice e Salvatore Sangiovanni, alla loro seconda collaborazione dopo il successo nazionale della "Fedra".
Un'opera sorprendente, totalmente realizzata in Calabria con maestranze provenienti da diverse esperienze e diretta dallo stesso autore Filice, reduce da piu' di 40 regie liriche in giro per l'Italia, ultima delle quali "Rigoletto" al Teatro Italia di Roma.
"Il Piccolo Ulisse ovvero la caccia fortunata" e' un’opera lirica in un atto, il cui libretto nulla ha preso in prestito dalla tradizione letteraria, se non una certa predisposizione all’intrigo e alla magia primordiale, tipici di quelle narrazioni nate dal popolo e piegate, all’occorrenza, agli scopi piu' disparati dell’intellighenzia pre e post-pasoliniana. L'Ulisse in questione, tuttavia e' solo un “pupo” in una scatola. Non insegue i simboli dell’antagonismo e della protesta, non interpreta il presente, non sa niente di niente - non sa ragionare, non sa leggere, non sa scrivere, non sa neanche parlare. Egli non viaggia, non persuade, non uccide. Si limita ad una semplice, quanto barbarica, emissione vocale.
Nello spettacolo, oltre ai quattro cantanti (il soprano Imma Iovine, il basso Andrea Graziano, il baritono Antonio Fratto, il tenore Roberto Nadiani) e all’attore Mario Massaro, sono coinvolti musicisti, disegnatori del suono, un ensemble vocale, e diversi tecnici. Il tutto impreziosito dalle esclusive illustrazioni e animazioni di Costantino Sammarra e Elisa Ianni Palarchio. 
Segui tutti gli aggiornamenti sulla nostra pagina eventi di Facebook 

8 Agosto - Monasterace (Parco Archeologico di Kaulon)
9 Agosto - Cassano allo Jonio (Parco Archeologico di Sibari)
10 Agosto - Diamante (Anfiteatro dei Ruderi di Cirella)

Produzione realizzata con il Patrocinio del Comune di Mendicino, Assessorato alla Cultura.

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Ultime novità

    Il Piccolo Ulisse
    Biancaneve e i 7 nani
    La Scuola dei Classici 6
    Teatro Ragazzi
    POR Scuole
    Produzioni Teatrali


    Contatti

    _ fax. +39 (0) 984.413058
    mobile +39 328.58.72.087 [email protected]
    Picture
    seguici su
    Facebook



Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi Siamo
    • Amministrazione Trasparente
    • Lavora con noi
  • PROGETTI
    • Teatro Comunale di Mendicino
    • ARCA - Fondo Asilo e Migrazione
    • La Scuola dei Classici
    • Sguardi a Sud >
      • Sguardi a Sud 2017 - Radicamenti Off
      • Sguardi a Sud 2016
    • Diteca Centro
    • La Shoah dell'Arte
  • PRODUZIONI
    • ISMENE
    • Tenimmoce Accussì
    • Mille Piani all'alba
    • Le avventure di Giovannino
    • Il Pianeta degli alberi di Natale
    • Racconti in Valigia
    • #nonfaridere #itsnotfunny
    • LA PACE
  • Formazione
    • Dante700
    • I Cinque sensi dell'Amicizia
  • Premi