Porta Cenere
  • Home
  • Chi Siamo
    • Amministrazione Trasparente
    • Lavora con noi
  • PROGETTI
    • Teatro Comunale di Mendicino
    • ARCA - Fondo Asilo e Migrazione
    • La Scuola dei Classici
    • Sguardi a Sud >
      • Sguardi a Sud 2017 - Radicamenti Off
      • Sguardi a Sud 2016
    • Diteca Centro
    • La Shoah dell'Arte
  • PRODUZIONI
    • ISMENE
    • Tenimmoce Accussì
    • Mille Piani all'alba
    • Le avventure di Giovannino
    • Il Pianeta degli alberi di Natale
    • Racconti in Valigia
    • #nonfaridere #itsnotfunny
    • LA PACE
  • Formazione
    • Dante700
    • I Cinque sensi dell'Amicizia
  • Premi

Comunicato Stampa: il successo de "La Scuola dei Classici 6"

20/5/2013

0 Commenti

 
Con oltre 1000 studenti e circa 20 plessi scolastici coinvolti, si conclude trionfalmente la sesta edizione de "La Scuola dei Classici", organizzata dall'associazione Porta Cenere con il contributo della BCC Mediocrati e diretta da Mario Massaro e Natale Filice. Una rassegna di spettacoli teatrali realizzati per gli studenti delle scuole, con il precipuo intento didattico e formativo di far conoscere la magia del teatro attraverso i classici delle fiabe e della letteratura. Un'occasione anche per registi, attori e musicisti professionisti calabresi di lavorare nella propria terra ad un progetto mirato e di lungo periodo. Un'idea unica e consolidata ormai nella Regione Calabria, che si basa sulla qualità dell'offerta di spettacoli per ragazzi; quest'anno, gli spettacoli proposti sono stati "Re Mida", la celeberrima storia del Re che trasformava in oro tutto ciò che toccava, raccontata in chiave musicale, grazie a un'idea pedagogica ed originale del M° Rodolfo La Banca, per avvicinare i ragazzi al mondo della musica classica in maniera piacevole, spiegando l'uso e la particolarità di ogni strumento musicale, attraverso una favola semplice e godibile; la nuova produzione del "Draghetto Buono" di e con Mario Massaro e Elisa Ianni Palarchio, dedicato ai piu' piccoli, nel quale si racconta una fiaba interattiva che parla di integrazione, rendendo i ragazzi parte attiva della storia e non solo dei semplici spettatori; infine il gia' collaudatissimo e apprezzato "Biancaneve e i 7 nani" con la regia di Natale Filice, per il secondo anno consecutivo proposto con successo nelle scuole, nel quale lo specchio magico racconta la famosissima fiaba, in un giorno speciale: il matrimonio tra la futura principessa e il principe, nel castello di quest'ultimo, dove vive una divertente zia intenta a preparare la cerimonia dei due sposini.
"La Scuola dei Classici" si conferma, dunque, un veicolo inedito di comunicazione fra il mondo scolastico e il panorama teatrale regionale e nazionale, e una iniziativa di pregio e qualita' per la nostra Regione.
0 Commenti

Il tuo commento sarĂ  pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Ultime novità

    Il Piccolo Ulisse
    Biancaneve e i 7 nani
    La Scuola dei Classici 6
    Teatro Ragazzi
    POR Scuole
    Produzioni Teatrali


    Contatti

    _ fax. +39 (0) 984.413058
    mobile +39 328.58.72.087 portacenereteatro@gmail.com
    Picture
    seguici su
    Facebook



Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi Siamo
    • Amministrazione Trasparente
    • Lavora con noi
  • PROGETTI
    • Teatro Comunale di Mendicino
    • ARCA - Fondo Asilo e Migrazione
    • La Scuola dei Classici
    • Sguardi a Sud >
      • Sguardi a Sud 2017 - Radicamenti Off
      • Sguardi a Sud 2016
    • Diteca Centro
    • La Shoah dell'Arte
  • PRODUZIONI
    • ISMENE
    • Tenimmoce Accussì
    • Mille Piani all'alba
    • Le avventure di Giovannino
    • Il Pianeta degli alberi di Natale
    • Racconti in Valigia
    • #nonfaridere #itsnotfunny
    • LA PACE
  • Formazione
    • Dante700
    • I Cinque sensi dell'Amicizia
  • Premi