Porta Cenere
  • Home
  • Chi Siamo
    • Amministrazione Trasparente
    • Lavora con noi
  • PROGETTI
    • Teatro Comunale di Mendicino
    • ARCA - Fondo Asilo e Migrazione
    • La Scuola dei Classici
    • Sguardi a Sud >
      • Sguardi a Sud 2017 - Radicamenti Off
      • Sguardi a Sud 2016
    • Diteca Centro
    • La Shoah dell'Arte
  • PRODUZIONI
    • ISMENE
    • Tenimmoce Accussì
    • Mille Piani all'alba
    • Le avventure di Giovannino
    • Il Pianeta degli alberi di Natale
    • Racconti in Valigia
    • #nonfaridere #itsnotfunny
    • LA PACE
  • Formazione
    • Dante700
    • I Cinque sensi dell'Amicizia
  • Premi

La Scuola dei Classici 3

Picture
_“La scuola dei Classici 2009/2010”, terza edizione di una manifestazione che ha portato a tutt’oggi oltre 4.000 ragazzi a teatro, si e' conclusa con un bilancio del tutto positivo sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo. Quasi 1.500 studenti delle scuole materne, elementari, medie inferiori e superiori hanno infatti assistito a due classici del teatro e della letteratura universale, decretando il successo dell’iniziativa che contribuisce all’offerta didattico-formativo di docenti e dirigenti di ogni area scolastica.
L’obiettivo raggiunto anche quest’anno e'è stato dunque quello di offrire, finalmente “tradotti” in scena, i testi della letteratura teatrale letti sui banchi di scuola, e una possibilita' per attori, registi e tecnici professionisti, di confrontarsi con testi e personaggi che hanno catalizzato per anni le piu' importanti platee internazionali. Un successo confermato da un alto indice di gradimento, una rassegna che colma tutt’oggi una lacuna tutta calabrese e che, si spera, possa continuare di anno in anno a migliorare l’offerta degli spettacoli. Il progetto “la scuola dei classici”, ha rappresentato e rappresenta il primo esperimento nel suo genere in una realta' disagiata ed emarginata come quella calabrese. Costituisce sostanzialmente un veicolo inedito di comunicazione fra mondo accademico, mondo scolastico, mondo istituzionale e il panorama teatrale regionale e nazionale. Un’idea vincente, insomma, nata dalla passione e dalla professionalita' di chi crede ancora che l’arte teatrale sia una innata fonte di energia fisica e spirituale, proprio come ha recitato l’artwork della locandina di quest’anno, riprendendo la celeberrima formula sull’energia di Einstein.


II° EDIZIONE
SCUOLA DEI CLASSICI
IV° EDIZIONE
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi Siamo
    • Amministrazione Trasparente
    • Lavora con noi
  • PROGETTI
    • Teatro Comunale di Mendicino
    • ARCA - Fondo Asilo e Migrazione
    • La Scuola dei Classici
    • Sguardi a Sud >
      • Sguardi a Sud 2017 - Radicamenti Off
      • Sguardi a Sud 2016
    • Diteca Centro
    • La Shoah dell'Arte
  • PRODUZIONI
    • ISMENE
    • Tenimmoce Accussì
    • Mille Piani all'alba
    • Le avventure di Giovannino
    • Il Pianeta degli alberi di Natale
    • Racconti in Valigia
    • #nonfaridere #itsnotfunny
    • LA PACE
  • Formazione
    • Dante700
    • I Cinque sensi dell'Amicizia
  • Premi